venerdì 23 gennaio 2015

LE INTERROGAZIONI URGENTI SULLA SITUAZIONE DELLE SCUOLE DI BRANDIZZO

LE DUE INTERROGAZIONI URGENTI
DI ALTERNATIVA CIVICA
DOPO IL SOPRALLUOGO NELLE SCUOLE DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO
"GIANNI RODARI" DI BRANDIZZO

LA SECONDA INTERROGAZIONE
A SEGUITO DELLA INSODDISFACENTE RISPOSTA DELL'AMMINISTRAZIONE
ALLA PRIMA INTERROGAZIONE
 
“Abbiamo presentato un'interrogazione urgente richiedendo interventi efficaci e tempestivi. L’amministrazione comunale deve immediatamente intervenire nel fornire un adeguato riscaldamento delle aule del piano ammezzato della scuola media “Martiri della Libertà”, avevamo ricevuto numerose segnalazioni degli alunni e delle famiglie e abbiamo verificato che le aule sono fredde: sollecitiamo un intervento tempestivo per garantire una temperatura delle aule, secondo le normative vigenti, adeguata allo svolgimento delle lezioni e chiediamo di verificare periodicamente la temperatura delle aule. Inoltre deve essere programmato un intervento urgente di controllo, messa in sicurezza e rispristino nel più breve tempo possibile delle veneziane parasole interne che risultano mancanti o non funzionanti: non è possibile che nel 2015 si debbano mettere i giornali attaccati alle finestre o le tovaglie come alla elementare “Don Milani” per riparare i ragazzi dal sole e per poter fare lezione.
 
Ringraziamo la dirigente scolastica Stefania Camaiora per la tempestività con cui quotidianamente segnala anomalie, disfunzioni e problematiche, ma purtroppo chi deve intervenire nella manutenzione è il Comune.
 
Invitiamo il sindaco e il consigliere Alessandro Barbera, che ha la delega alla manutenzione degli edifici scolastici, ad accertarsi personalmente della situazione delle strutture dell’Istituto Comprensivo di Brandizzo e di fare in modo che nelle nostre scuole gli alunni non stiano al freddo e vi siano aule dove i nostri ragazzi possano fare lezione in modo decoroso e in sicurezza.

Spesso vengono spesi soldi in attività e per opere costose e superflue, qui si tratta della sicurezza dei nostri figli che dovrebbe essere assolutamente prioritaria e su questo non si scherza, se dovesse capitare qualcosa ai nostri ragazzi ricordiamo le responsabilità del sindaco nella tutela della sicurezza, dell’incolumità e della sanità pubblica”.
 
ALCUNE FOTOGRAFIE DELLE SCUOLE
Aula Scuola Secondaria di I grado statale “Martiri della Libertà”

Aula Scuola Secondaria di I grado statale “Martiri della Libertà”

Aula Scuola Secondaria di I grado statale “Martiri della Libertà”

Aula Scuola Secondaria di I grado statale “Martiri della Libertà”

Bagni Scuola Secondaria di I grado statale “Martiri della Libertà”

Corridoio Scuola Secondaria di I grado statale “Martiri della Libertà”

Palestra Scuola Secondaria di I grado statale “Martiri della Libertà”

Aula Scuola Primaria statale “Don Milani”

Aula Scuola Primaria statale “Don Milani”


Bagni Scuola Primaria statale “Don Milani”

Nuova viabilità esterna pericolosa nei pressi della Scuola Primaria statale "Bruno Buozzi"

Muro di cinta in via Matteotti vicino al parcheggio disabili della Scuola Primaria statale "Bruno Buozzi" 

Ecco la risposta dell'amministrazione comunale che si commenta da sola

ECCO LA SECONDA INTERROGAZIONE

Spesso viene speso denaro pubblico in attività e per opere costose e superflue, in questo caso si tratta della sicurezza dei nostri figli che dovrebbe essere assolutamente prioritaria e per questo motivo le risorse necessarie devono essere reperite.
Qualora non pervenisse puntuale ed esaustiva risposta, trattandosi di tutela della sicurezza, dell’incolumità e della sanità pubblica dei bambini e dei ragazzi frequentanti le strutture dell’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari” di Brandizzo, di esclusiva competenza del primo cittadino, saremo costretti ad informare delle eventuali inadempienze il Prefetto, l'Ufficio Scolastico Regionale e le autorità competenti.

Ecco la risposta dell'amministrazione comunale alla seconda interrogazione.


DOPO LE PROTESTE DEI GENITORI E IL SOPRALLUOGO E LE INTERROGAZIONI DI ALTERNATIVA CIVICA PER LA SITUAZIONE DELLE SCUOLE BRANDIZZESI...LAVORI IN CORSO
- i riscaldamenti sono stati sistemati e ragazzi e insegnanti possono fare lezione come in tutte le scuole civili senza cappotto (oltre alle nostre interrogazioni erano state raccolte delle firme dei genitori e anche moltissimi insegnanti della media "Martiri della Libertà" avevano firmato);
- per le veneziane rotte o mancanti si sta procedendo ad acquisire dei preventivi per sostituire le veneziane e valutare i costi di eventuali alternative di oscuramento;
- dopo la nostra richiesta e quella della Dirigente Scolastica che segnala il gravissimo rischio di investimento che corrono gli alunni, i genitori ed il personale della scuola primaria “Bruno Buozzi” a seguito della modifica della viabilità stradale, che permette il transito dei veicoli attraverso il cortile della scuola senza che sia stato creato un percorso protetto per i pedoni per l’accesso all’edificio e senza che questo sia sorvegliato dalla polizia municipale, il Comune ha in corso verifiche e valutazioni per ottimizzare la nuova viabilità intorno alla Bruno Buozzi;
- sono state ripristinate le piastrelle rotte o mancanti nei bagni;
- sono stati ripristinati i bagni ostruiti;
- sono state registrate le lastre di policarbonato presso la scuola Montessori per evitare le infiltrazioni di acqua;
- verranno manutenute con stesura di impregnante le strutture delle aree gioco esterne delle scuole che sono in pessimo stato;
- sono in corso incontri tra l'Amministrazione Comunale e la proprietà del Mulino per alcune situazioni e per le precarie condizioni di stabilità, con distacco di mattoni, del muro di cinta presente in via Matteotti vicino al parcheggio per disabili e al nuovo dosso rallentatore/attraversamento pedonale da poco realizzato.


 

Nessun commento:

Posta un commento