BRANDIZZO: QUANDO VERRÀ RICHIESTO AD ARPA IL
MONITORAGGIO GRATUITO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA SUL TERRITORIO COMUNALE RICHIESTO
DAI CITTADINI?
FINO AD OGGI SOLO
PROMESSE NON MANTENUTE
DALL'AMMINISTRAZIONE...
📌
Notiamo con amarezza che ogni proposta avanzata da Alternativa Civica, su
argomenti anche diversi, sembra non essere presa in considerazione solo perché
proveniente dalla minoranza, quasi fosse più rilevante il dedicarsi ad
un'inutile battaglia politica verso Alternativa Civica che il vantaggio dei
propri cittadini!
➡
Un buon esempio di collaborazione lo troviamo, senza andare troppo lontano, nel
vicino comune di Montanaro dove, su proposta della minoranza, la stazione
mobile di rilevamento Arpa per la misurazione di tutti gli inquinanti è stata
posizionata più volte sul territorio comunale, per verificare la qualità
dell’aria respirata dai propri cittadini.
I problemi connessi alla qualità dell’aria e
le possibili conseguenze dell’inquinamento atmosferico sulla salute dei
cittadini destano preoccupazione tra l’opinione pubblica e, conseguentemente,
rappresentano un terreno obbligato sul quale le Amministrazioni Pubbliche sono
necessariamente tenute ad impegnarsi concretamente, adottando soluzioni che almeno
parzialmente possano contribuire ad attenuare la portata di tali fenomeni.
➡
Arpa Piemonte dispone di stazioni mobili di rilevamento della qualità
dell’aria, attrezzate per la misurazione di tutti gli inquinanti previsti dalla
normativa vigente, che mette a disposizione gratuita dei Comuni.
➡
Il capogruppo di Alternativa Civica Giuseppe Deluca: “La mole di traffico
veicolare è aumentata in particolare sull’asse viario di via Torino, anche a
seguito dell’ordinanza n. 153/2016 e dell’ordinanza n.47/2018 che, vietando il
transito su tutto il territorio comunale ai veicoli con peso superiore alle 3.5
tonnellate, nel contempo consentono il transito ai mezzi pesanti, con documento
attestante che il luogo di carico e scarico sia ubicato nell’ambito del territorio
comunale.
Le stesse ordinanze stabiliscono, inoltre, che
tutti i veicoli provenienti da via Paolo Barra, aventi lunghezza superiore i 12
mt, non possono svoltare in direzione Torino ma devono obbligatoriamente
svoltare a destra in direzione Chivasso convogliando traffico pesante ed
inquinamento verso il centro cittadino.
Nei primi mesi del 2018 sono state effettuate
dal nostro gruppo consiliare, in rappresentanza dei cittadini, già due
interrogazioni con richiesta di monitoraggio della qualità dell’aria attraverso
il posizionamento di stazione mobile di rilevamento sul territorio comunale,
attrezzata per la misurazione di tutti gli inquinanti previsti dalla normativa
vigente da parte di Arpa Piemonte.
L'intervento tra l’altro è completamente
gratuito e quindi privo di costi per i cittadini.
Su suggerimento dei brandizzesi abbiamo
indicato anche le zone in cui la stazione mobile dovrebbe essere ubicata: in
via Torino nei pressi del campo sportivo parrocchiale e nei pressi
dell’intersezione a doppia rotatoria.
➡
Nella risposta alle interrogazioni, prot. n. 2538/2018, il primo cittadino
ipotizzava che la lettura della qualità dell’aria potesse essere richiesta ad
Arpa nella prima decade del mese di aprile 2018.
➡
Non avendo avuto riscontro però nel mese di giugno, abbiamo presentato una
nuova interrogazione all’attenzione del primo cittadino e dell’assessore
all’ambiente Merlo richiedendo se l’amministrazione avesse già inviato tale
richiesta ad Arpa Piemonte per effettuare il posizionamento di stazione mobile
di rilevamento sul territorio comunale, al fine di ottenere un campionamento
dell'aria che i brandizzesi respirano ed in modo tale che, l'amministrazione
potesse adottare tutte le misure atte a salvaguardare la salute dei cittadini.
➡
L'amministrazione, contrariamente a quanto precedentemente detto dal primo
cittadino, non ha effettuato alcuna richiesta.
Nella risposta pervenuta, prot. n. 7491/2018,
si continuano a procrastinare i tempi e si comunica che la richiesta ad Arpa
Piemonte verrà inoltrata nel prossimo autunno, non specificando l'anno però...
Ecco la risposta del primo cittadino alla prima interrogazione:
Ecco la risposta del primo cittadino alla seconda interrogazione:
Ecco il testo della terza interrogazione presentata dal consigliere comunale Giuseppe Deluca nel giugno 2018
Ecco la risposta dell'assessore all'ambiente alla terza interrogazione:
Ecco la risposta del responsabile di settore alla terza interrogazione:














Nessun commento:
Posta un commento