UNA PIOGGIA DI CARTELLE EQUITALIA PER RISCUOTERE LE MULTE
Sono state messe a ruolo dal Comune di Brandizzo cartelle per ben € 224.000 di multe non pagate negli anni 2011 e 2012.
Inizialmente erano stati previsti a bilancio € 40.000, nel consiglio comunale del 1 dicembre 2014 sono state approvate variazioni in aumento di € 184.000 su tale capitolo per un totale di € 224.000.
Il capogruppo
di Alternativa Civica Giuseppe Deluca: “Quest’anno i brandizzesi sono veramente
tartassati dall'amministrazione comunale.
Siamo tra i comuni più vessati in merito
alla tassazione locale: la TASI è al 3,3 per mille, il massimo di tassazione
applicabile, la TARI, la tassa sui rifiuti, ha avuto un incremento
del 16% nel 2014, negli ultimi due anni è aumentata del 36%, l’IMU è
notevolmente aumentata rispetto al 2013 con l’aliquota base salita al 10,6 per
mille.
A tutte queste
tasse locali elevate si aggiungono anche le cartelle di Equitalia che verranno inviate
dal comune di Brandizzo per riscuotere le multe non pagate degli anni 2011 e
2012.
Ribadiamo che
le sanzioni, quando sono giuste, servono ad inculcare un maggiore senso civico
ai cittadini; le multe non devono però essere fatte dalla polizia municipale a
comando in base a quanto messo in bilancio dall’amministrazione comunale e non
devono servire solo per rimpinguare le casse comunali”.
Il consigliere
comunale Leonardo La Rosa: “Che sia con le tasse locali o con il recupero
crediti delle multe non pagate si continuano a vessare i cittadini, soprattutto
in periodi di difficoltà come questo in cui molte famiglie brandizzesi non
riescono a far fronte alle necessità quotidiane perché si trovano in situazioni
economiche critiche e di disagio”.
COME FUNZIONA
TUTTO IL PROCEDIMENTO?
La “riscossione mediante ruolo” è un procedimento volto al recupero di somme di denaro che i cittadini devono agli enti pubblici.
Il procedimento si attiva solo dopo che l'ente al
quale si deve la somma abbia accertato il debito, cioè dopo che l'ente avrà
formalmente quantificato la somma dovuta, avrà motivato la pretesa e intimato
il pagamento. Ciò avviene, tipicamente, con la notifica dell'“avviso di
accertamento”. La “riscossione mediante ruolo” è un procedimento volto al recupero di somme di denaro che i cittadini devono agli enti pubblici.
Solo dopo la notifica di tale atto, se persisterà l'inadempienza, si
attiverà il procedimento di riscossione mediante ruolo.
Nel caso di una
multa, sarà il verbale redatto dai vigili a costituire l'accertamento. Solo
dopo la notifica di esso (o la consegna, nel caso di contestazione immediata)
sarà attivato il procedimento di riscossione, se persisterà l'inadempienza.
La riscossione vera e propria è
effettuata da un soggetto diverso dall'Ente Creditore (cioè l'ente al quale
devi la somma di denaro). Si tratta dell'"Agente per la Riscossione" ovvero di una società, per Brandizzo, denominata "Equitalia Spa".
Per esempio, se
non hai pagato una multa elevata dai Vigili Urbani, sei debitore nei confronti
del Comune. Il comune si rivolgerà a Equitalia Spa per recuperare la somma.
L'attività di riscossione è
dettagliatamente disciplinata dalla legge.
Il procedimento inizia con la formazione del ruolo.
Il ruolo è un elenco nel quale l'ente creditore inserisce le generalità dei debitori ed il titolo del credito (cioè il motivo per il quale il debitore deve la somma: per esempio, una multa non pagata).
Il ruolo è un elenco nel quale l'ente creditore inserisce le generalità dei debitori ed il titolo del credito (cioè il motivo per il quale il debitore deve la somma: per esempio, una multa non pagata).
Una volta formato questo elenco, l'ente creditore lo trasmette al
soggetto incaricato della riscossione , nel nostro caso Equitalia Spa.
L'agente per la riscossione, ricevuto
il ruolo, notifica al debitore la c.d. Cartella di pagamento (o esattoriale).
Nel ruolo devono comunque essere indicati, a pena di nullità, il codice
fiscale del contribuente, la specie del ruolo stesso (ordinario o
straordinario), la data di esecutività ed il riferimento al precedente atto di
accertamento. In mancanza di tale riferimento deve essere indicata la
motivazione, anche sintetica, della pretesa.
La cartella di pagamento è, nella sua essenza, la parte del ruolo relativa al singolo debitore. Infatti, abbiamo detto che il ruolo è un elenco in cui sono indicati diversi debitori. Orbene, ad ognuno di essi l'agente della riscossione notificherà la “propria” parte del ruolo; questa è la cartella di pagamento. Oltre la parte di ruolo relativa al singolo debitore, in essa sono contenute molte altre informazioni: la data di trasmissione del ruolo, le istruzioni per il pagamento e quelle per il ricorso.
La cartella di pagamento è, nella sua essenza, la parte del ruolo relativa al singolo debitore. Infatti, abbiamo detto che il ruolo è un elenco in cui sono indicati diversi debitori. Orbene, ad ognuno di essi l'agente della riscossione notificherà la “propria” parte del ruolo; questa è la cartella di pagamento. Oltre la parte di ruolo relativa al singolo debitore, in essa sono contenute molte altre informazioni: la data di trasmissione del ruolo, le istruzioni per il pagamento e quelle per il ricorso.
La cartella di pagamento è equiparata ad un precetto,
ciò significa che ad essa può seguire l'esecuzione forzata. Inoltre, la
notifica della cartella di pagamento, in quanto consistente in una formale
richiesta di pagamento, interrompe i termini di prescrizione.






Nessun commento:
Posta un commento