martedì 2 dicembre 2014

BOCCIATA LA MOZIONE SULL'ATTIVAZIONE DEL PROFILO FACEBOOK DEL COMUNE DI BRANDIZZO

BOCCIATA
LA MOZIONE FACEBOOK

CON 9 VOTI CONTRARI
(maggioranza e sindaco)
E 4 VOTI FAVOREVOLI
(Alternativa Civica e Progetto Comune)
LA MOZIONE E' STATA RESPINTA
 
LA NOSTRA DICHIARAZIONE DI VOTO
A VERBALE:
"Valutiamo positivamente l’impatto potenziale di queste nuove tecnologie nel rapporto con il pubblico e crediamo che sia utile investire ancora energie in questi ambiti di moderna fruizione della comunicazione istituzionale.
Giudichiamo con interesse la presenza di molti Comuni ed Enti locali sul social network FACEBOOK.
Oltre alla Provincia di Torino, alla Città Metropolitana di Torino e al comune di Torino, vogliamo ricordare alcuni tra i tanti comuni della provincia che hanno adottato profili e pagine istituzionali Facebook: Castagneto Po, Montanaro, Leinì, Settimo Torinese, Borgaro Torinese, Brusasco, Casalborgone, Lauriano, Nole Canavese, Villanova Canavese, Torre Canavese, Bruino, Piossasco, Cossano Canavese, Ivrea, Vidracco, Strambino, Nichelino, Avigliana, Coazze, Chiaverano, Salerano Canavese, Colleretto Giacosa, Robassomero, Favria, Rivara, Rivarolo Canavese, Pavone Canavese, Tavagnasco, Villareggia, Condove, Venaria Reale, Rivoli, Collegno, Beinasco, Grugliasco.
Anche molti amministratori comunali, il 75% di coloro che siedono su questi banchi, utilizzano Facebook ed hanno un profilo personale attivo.
Teniamo a precisare, se non fosse ancora chiaro, che il progetto non comporta oneri finanziari a carico del Comune di Brandizzo e che l’iniziativa è a costo zero per il comune e dunque anche per i cittadini.
Il sindaco sostiene che l’attivazione del profilo Facebook comporta dei costi ma non è così, non è necessario alcun incarico esterno, non è necessario spendere un euro di soldi dei cittadini, ma può essere fatto tutto dagli uffici, magari con la collaborazione della consigliera Patrizia Tortori, delegata all’evoluzione tecnologica digitale, che è l’incaricata preposta a seguire questi progetti di innovazione digitale, e di altri amministratori di maggioranza, così come avviene negli altri comuni.
Nella riunione dei capigruppo è venuto fuori dalla maggioranza che il sito istituzionale funziona perfettamente, ma purtroppo non è così ed è sotto gli occhi di tutti! Ne sono prova le numerose segnalazioni dei cittadini. Agli iscritti alla mailing list, tra cui il sottoscritto, vengono inviate solo notifiche inerenti l’Autunno Musicale e Brandizzo al Cinema e mai notizie utili dell’ultim’ora della sezione avvisi (come ad esempio la chiusura temporanea degli uffici comunali, il versamento del saldo Imu e Tasi, assegni di studio e libri di testo, chiusura di strade, ecc.). Della Festa Patronale e della Sagra della Zucca, manifestazione di forte attrattività turistica, non è mai stata data segnalazione alcuna. Molte volte le delibere di Giunta e Consiglio Comunale, così come le determine, spariscono, poi ricompaiono, poi rispariscono…ma questa non è trasparenza amministrativa come la intendiamo noi e come la intende la legge.
Ad esempio sul sito del Comune della convocazione del consiglio comunale di questa sera non vi è traccia, o meglio è comparso solo alle 16 di oggi, e questo è a dir poco vergognoso! Altro che trasparenza tra Pubblica Amministrazione e Cittadini.
La cosa che più mi ha fatto sorridere nella riunione dei capigruppo è quanto espresso dal capogruppo di maggioranza Alessandro Barbera: “Non è conveniente fare il profilo facebook del comune perché ci potrebbero essere contestazioni da parte di cittadini sui vari argomenti trattati”.
Bella democrazia e bella concezione della trasparenza…si deve sempre essere pronti alle critiche e utilizzarle in modo costruttivo: il dialogo fra Amministrazione e Cittadini è fondamentale quando gli amministratori sono trasparenti e non hanno nulla da nascondere.

Siamo nel 2014 e alle porte del 2015 le amministrazioni devono adeguarsi all’utilizzo delle nuove tecnologie e dei social network per la comunicazione istituzionale, a maggior ragione visto che abbiamo anche la consigliera Patrizia Tortori, delegata all’evoluzione tecnologica digitale, che è l’incaricata preposta a seguire questi progetti di innovazione digitale; la sensibilità dell’amministrazione comunale e del sindaco non deve essere solo nel dare una delega ma nel dare attuazione a quella delega conferita.
Tra l’altro attivando un profilo facebook istituzionale vi sono varie impostazioni della privacy per cui situazioni di spam o altro possono essere controllate e moderate.
Come già per altre situazioni segnaleremo al Prefetto il mancato rispetto di normative, leggi, regolamenti e Statuto Comunale per far sì che venga rispettata la trasparenza e la legalità.
Per tali motivazioni abbiamo presentato questa mozione al consiglio comunale e alla luce di quanto sopra esposto il voto del gruppo consiliare Alternativa Civica sarà convintamente e trasparentemente positivo.
Chi non vota a favore di questa mozione è contro la trasparenza amministrativa e di questo ne risponderà ai cittadini".
IL TESTO DELLA MOZIONE:


Nessun commento:

Posta un commento