IL MATRIMONIO IN COMUNE NON DEVE NECESSARIAMENTE ESSERE CELEBRATO DAL SINDACO.
IL MATRIMONIO CIVILE IN COMUNE PUO'
ESSERE CELEBRATO (al posto del Sindaco) ANCHE DA UN ASSESSORE O DA UN CONSIGLIERE
COMUNALE.
Il DPR n. 396 del 3 novembre 2000 all’articolo
1, comma 3, recita: «Le funzioni di ufficiale dello stato civile possono essere
delegate..... al presidente della Circoscrizione ovvero a un consigliere
comunale che esercita le funzioni nei quartieri o nelle frazioni, o al
segretario comunale. Per il ricevimento del giuramento di cui all’articolo 10
della legge 5 febbraio 1992, n. 91, e per la celebrazione del matrimonio, le
funzioni di ufficiale dello stato civile possono essere delegate anche a uno o
più consiglieri o assessori comunali o cittadini italiani che hanno i requisiti per la elezione a consigliere comunale».

Nessun commento:
Posta un commento